ESPRIT offre cicli di lavorazione a 3 e 5 assi simultanei FreeForm che forniscono percorsi utensili ottimizzati per macchine con applicazioni a 5 assi, 4 + 1 e 3 + 2.
FreeForm 3-assi cicli
- Contornatura 3D: Fresatura intorno al pezzo guidata da una o più curve 3D
- Finitura fra curve: Morphed, parallela o perpendicolare tra due curve
- Finitura concentrica: segue un offset del limite del pezzo o una serie di curve
- Ripresa spigoli: rimuove il materiale in eccesso inegli angoli stretti che gli utensili precedenti, più grandi, non hanno tagliato
- Finitura zone piane: utilizzabile in combinazione con la finitura per livelli Z per garantire ottime finiture su tutte le zone del pezzo in lavorazione
- Finitura globale: combina la finitura per livelli Z per le pareti e la finitura concentrica per le aree poco profonde
- Piani paralleli: sgrossatura o finitura per aree verticali, inclinate o orizzontali
- Finitura parametrica: segue le linee di flusso parametriche di una faccia selezionata sulla parte
- Percorso di bitangenza: Per la finitura degli spigoli interni
- Ciclo radiale: sgrossatura o finitura con il tagliente che si irradia verso l’esterno da un punto centrale
- Ciclo a spirale: uno schema a spirale continua verso l’esterno per la sgrossatura o la finitura
- Finitura per Livelli Z: per lavorare l’intera parte o le aree selezionate utilizzando fino a due utensili
- Sgrossatura per livelli Z: mantiene costante il carico sui taglienti per ottenere percorsi utensile fluidi e ad alta velocità
FreeForm 5-assi cicli
- Sgrossatura e finitura dei canali: un'operazione di fresatura a 5 assi per rimuovere il materiale all'interno di un canale delimitato da due pareti.
- Fresatura composita: un set estremamente versatile di 36 cicli di lavorazione, basato su sei schemi di lavorazione e sei strategie di orientamento dell'asse utensile, per creare un'ampia varietà di percorsi utensile di sgrossatura
e finitura a 4 e 5 assi
- Lavorazione di contornatura: produce un'operazione di fresatura a 4 o 5 assi per lavorare su uno o più profili 3D mantenendo l'utensile normale alla superficie. Utilizzato anche per smussare i bordi del pezzo
- Lavorazioni di girante: la girante crea un'operazione di fresatura a 5 assi per sgrossare, lavorare in ripresa di sgrossatura o finire il canale tra le pale di una girante, con o senza splitter
- Sgrossatura e finitura dei condotti: utilizzando una curva spline per guidare l'asse dell'utensile, questo ciclo segue un modello a spirale elicoidale per sgrossare, rifinire o lavorare un'area a cui si accede attraverso un'apertura
limitata
- Fresatura a spirale: la sgrossatura a spirale crea un'operazione di fresatura a 4 assi che si sviluppa a spirale su una serie di superfici e attorno ad un asse di riferimento. La finitura a spirale è un'operazione di fresatura a 5
assi che si snoda continuamente tra un profilo iniziale e un profilo finale lungo una serie di superfici, ideale per la finitura a lama singola
- Lavorazione swarf: utilizzato per lavorare pareti inclinate utilizzando il fianco dell'utensile da taglio con percorso utensile simultaneo a 4 o 5 assi
- Sgrossatura a livello Z: utilizzo di 3, 4 o 5 assi per la sgrossatura di un pezzo in lavorazione mantenendo carichi costanti sulle frese per un percorso utensile regolare e ad alta velocità
- Finitura a livello Z: un'operazione di finitura a 3, 4 o 5 assi per lavorare pareti verticali e quasi verticali a livelli Z incrementali e per tagliare piani con forme libere complesse